Casa di Riposo e Pensione per Cani a Barletta
Hai un cane anziano con il quale hai condiviso momenti magici, felici e indimenticabili e oggi a causa della sua età non riesci più a gestire e vorresti affidarlo a persone qualificate che lo tengano in una struttura adeguata per trascorrere il resto della sua vita?
Hai un cane al quale ti sei affezionato e a causa dei tuoi impegni giornalieri non puoi più gestire in casa e vorresti garantirgli il futuro continuando a vederlo e a dargli affetto?
Hai la passione per i cani ma non hai lo spazio per tenerlo ma non vuoi rinunciare alla sua compagnia e al suo affetto?
Noi abbiamo la soluzione per Te!!!!!!!
L’Associazione di Promozione Sociale Sportiva Dilettantistica “Impariamo ad Imparare” di Barletta ha realizzato per i Soci e per le persone che hanno questa necessità una struttura adeguata a soddisfare queste esigenze.
Vieni a trovarci in Via Minervino 176 o Contattaci al 3202982429-0883348252 Email: info@educatoreaddestratorecinofilo.it
Casa di Riposo e Pensione per Cani a Barletta
Conoscere la differenza tra Casa di Riposo e Pensione per Cani e Canile o Rifugi per Cani è importante per capire meglio la natura di queste residenze e scegliere il luogo più adatto ai bisogni del proprio amico fedele a 4 zampe.
La differenza tra Casa di Riposo per cani e/o Pensione per Cani e Canile o Rifugi per Cani non sta solo nella tipologia di Ospite accolto.
Facciamo un po’ di chiarezza per imparare a distinguere le diverse residenze per Cani.
Differenza tra Casa di Riposo per cani e/o Pensione per Cani e Canile o Rifugi per Cani
La Casa di Riposo e Pensione per Cani di Barletta può essere intesa anche come casa vacanza per cani, che accoglie cani di ogni razza appartenenti a proprietari che hanno delle esigenze particolari o dei problemi gestionali, ma che non vogliono abbandonare il proprio cane.
Trattandosi di Ospiti autosufficienti e senza alcuna problematica di salute, il personale non è obbligato ad essere presente 24 ore su 24.
Una delle caratteristiche positive delle Casa di Riposo e Pensione per Cani di Barletta, è sicuramente la socialità del cane e del proprietario. In questa struttura sono spesso organizzate attività ricreative per i cani (condivisione e socializzazione dei cani in ambienti protetti, giochi ricreativi e di stimolazione mentale, ecc.) e ludiche ricreative e culturali per i proprietari (condivisione di passione dei cani con altre persone, corsi di educazione per cani, manifestazioni amatoriali cane/conduttore, ecc.).
Nella Casa di Riposo di Barletta e Pensione per Cani, sono presenti: Campo di addestramento a Barletta, Sgambatoio Barletta, Giochi per cani Barletta, aree comuni, in cui trascorrere il tempo in compagnia del proprio cane, stimolandogli l’intelletto e la creatività.
Una sostanziale differenza tra Casa di Riposo per cani e/o Pensione per Cani è visibile nella sistemazione. Gli Ospiti della Casa di Riposo per cani e/o Pensione per Cani possono alloggiare in spazi singoli di dimensioni adeguate, così da poter essere indipendenti e avere sempre a disposizione i propri confort.
Il Canile o Rifugio per Cani invece è il nome dato a una qualsiasi struttura o ricovero per cani. Con questo termine ci si riferisce solitamente a uno o più Edifici in cui i cani vengono lasciati o parcheggiati.
I canili sono strutture in cui gli animali lasciati, persi o abbandonati vengono ospitati e accuditi per un periodo, in attesa di essere adottati. I rifugi sono invece centri specializzati dedicati a cani randagi e possono essere privati, sanitari, pubblici.
Pensione Scuola e Asilo per Cani a Barletta
Finalmente da settembre inizia la scuola anche per noi!!!!!!!!
Da Settembre 2017 si va all’Asilo!
Anche in Puglia “Barletta” alternative per «soli»cani
Giochi, condivisioni, socializzazioni, movimento e tanto altro. Per chi lo volesse anche Scuola Primaria “Corsi di Educazione e Addestramento a tutti i livelli”. Tante occasioni per imparare…, proprio come i nostri bambini.
All’asilo per cani, i cani si divertono. Si abituano a stare in mezzo agli altri, imparano le regole della convivenza e dell’educazione del branco, il rispetto degli adulti e il giusto modo per chiedere e condividere qualcosa. All’asilo si gioca, si vive con i propri simili, si interagisce con altre persone e con cani di tutte le razze ed età, si viene osservati da personale altamente specializzato, cosa che purtroppo vivendo in appartamento o in giardino non è possibile fare. Si possono: festeggiare compleanni, eseguire corsi di educazione, fare attività motoria, ecc.
I più bravi e volenterosi, potrebbero partecipare a corsi avanzati di Pet Therapy, ricerca di persone in superficie, potrebbero essere preparati per partecipare a gare di obbedience, e tanta altra formazione. I cani più vanitosi potrebbero approfittare per farsi sistemare l’«acconciatura». E’ possibile inoltre, prendere accordi per effettuare controlli medici, vaccinazioni e trattamenti antiparassitari.
AMICI A 4 ZAMPE venite all’asilo e darete dimostrazione ai vostri proprietari di come ci si diverte nel BRANCO. Sì, perché l’asilo, non è solo per bimbi, ma anche per i nostri fedeli compagni di vita, che hanno perso gli istinti naturali e i meravigliosi momenti di convivenza con i loro simili .
Alla vecchia pensione per animali, si aggiunge l’attività ludico/ricreativa svolta in ambiente protetto e coperto, in modo tale che, neanche il maltempo può impedire di interagire, divertirci e lavorare. Ormai il dog sitter delle vignette, che gira per il parco senza riuscire a tenere il passo dei 4 o 5 pura razza che si porta appresso, è diventato obsoleto, vogliamo dare ai nostri fedeli amici qualcosa in più, per far vivere a loro e i loro padroni una vita idilliaca.
L’asilo per cani è tutta un’altra cosa e assomiglia in tutto e per tutto agli asili dei nostri figli. Pensato per accogliere i cani durante il giorno, proprio quando i loro proprietari sono assenti.
Questi ambienti offrono tutta una serie di servizi e attività collaterali che ne fanno, a seconda dei casi, dei piccoli centri fitness, una scuola di addestramento, un luogo di socializzazione o addirittura delle mini spa. Per molti potrebbe sembrare un’esagerazione, un qualcosa di inutile, una follia, ma le caratteristiche principali che rendono l’asilo così diverso da una pensione, da un comune servizio di dog sitting, dall’ambiente familiare, sono: la socializzazione, la condivisione, la gerarchizzazione, ecc.
“Il cane è un animale sociale da branco, che ha bisogno di condividere momenti della sua giornata e della sua vita con i suoi simili” . Cit. Francesco Damico Istruttore Cinofilo Referente Puglia del Centro Studi del Cane Italia, Addestratore ENCI Puglia Barletta, proprietario della Dog School sita a Barletta in Via Minervino, 174 – 176 e Direttore Tecnico della A.P.S.S.D. Impariamo ad Imparare
L’obiettivo dell’asilo non è solo far sfrenare il cane, affinché la sera se ne stia tranquillo nella sua cuccia, ma lo scopo principale è quello di: farlo sentire sicuro di sé, di crescere, di maturare, di confrontarsi, di relazionarsi, di giocare, di muoversi, di condividere ecc.
Non è solo una questione di sviluppo fisico. «Da noi i cani ricaricano anche la propria autostima, infatti, un cane che vive in casa, potrebbe non sentirsi appagato del ruolo che copre all’interno della famiglia, perchè vorrebbe un ruolo anche nel branco con i propri simili e questa sua necessità può appagarla tranquillamente in asilo. A volte quando adottiamo un cane, potrebbe essere sfiduciato, a causa delle esperienze vissute prima dell’arrivo in casa nostra, potrebbe avere paura degli esseri umani, degli altri cani, tutto ciò, dipende dalla socializzazione e dall’imprinting che il cane ha avuto dal 25° al 150° giorno di vita. La vita nel branco serve anche a far sciogliere gli animali più timidi». L’asilo in questo caso è in una struttura al coperto, all’interno di una meravigliosa villa immersa nella campagna barlettana, a ridosso del centro e nelle vicinanze delle arterie stradali principali per chi decidesse di venire da fuori. Da noi porti il cane al mattino e lo riprendi alla sera. Gli animali stanno insieme, si divertono e imparano gli uni dagli altri. E ogni giorno crescono un pò di più».
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
2° INCONTRO DI PET THERAPY UNITALSI ANDRIA
Giornata indimenticabile con i ragazzi dell’Unitalsi di Andria. Ringrazio Claudia, Marco, Francesco, Valeria, Davide, Riccardo, Gaia, Giuseppe, la Sig. Tina, il Presidente Francesco Scarabino tutti i genitori dei ragazzi, per avermi dato la possibilità di condividere assieme alla mia famiglia e a Rosa Corcella e a Rosangela, una giornata speciale ricca di emozioni e crescita. Ringrazio anche a Kira, Joker e Nan, per avermi accoppagnato in questa fantastica avventura. Un bacio a tutti ci rivedremo presto.
Francesco Damico
Istruttore Cinofilo Barletta Puglia
referente Centro Strudi del Cane Italia
https://www.facebook.com/EducatoreEAddestratoreCinofiloFrancescoDamico
UTILITA’ E DIFESA SPORTIVA SU BASE ETOLOGICA “MAREK URBAN” IN ITALIA
PER LA 1* VOLTA IN ITALIA STAGE DI UTILITA’ E DIFESA SPORTIVA SU BASE ETOLOGICA CON “MAREK URBAN”
“http://www.marekurban.com/novinky.htm”
PREDA E PREDAZIONE SPORTIVA, LAVORO SU FIGURANTE, LAVORO IN STIMOLO E OVER TRAINING,
OBEDIENCE PER COMPETIZIONI, INNESCHI MOTIVAZIONALI, CONTROLLI EMOZIONALI E LAVORO SI FIGURANTE.
Dal 07 – al 11 ottobre 2014 Corso per Istruttori Cinofili
“COMUNICARE PER INSEGNARE”
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
AL MARE CON FIDO CINOFOLLIE 2014
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
CORSO PET e DOG THERAPY
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
Stage per Retrievers aperto a tutte le razze riportatori
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
LE MALATTIE INFETTIVE “IL CIMURRO”
Una delle tante malattie infettive che può colpire il cane è il cimurro. Si tratta di una grave malattia virale, che può interessare il sistema nervoso centrale, l’apparato respiratorio, l’apparato gastroenterico. E’ una malattia che si trasmette principalmente attraverso la saliva, il sangue e le urine del cane infetto ed è molto contagiosa.
Il contagio, può avvenire per contatto diretto o indiretto:
– Contatto diretto: il cane può contagiandosi direttamente con un cane già ammalato;
– Contatto indiretto: il cane può contagiarsi attraverso oggetti contaminati dalle secrezioni dei cani infetti.
SINTOMI
I sintomi variano a seconda dell’apparato colpito e generalmente sono:
– tosse
– starnuti
– febbre
– diarrea
– vomito
– muco intorno agli occhi
– inappetenza
Nei cuccioli è frequente la forma intestinale, che si, manifesta con inappetenza, disidratazione e diarrea emorragica.
La forma nervosa è la più pericolosa e può apparire anche tardivamente. È caratterizzata da depressione, movimenti scoordinati, convulsioni, eccessiva salivazione , paresi o paralisi.
Il cimurro si previene con la regolare vaccinazione del cane e non può essere trasmesso dal cane all’uomo o al gatto.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it