IL PEDIGREE DEL CANE
Il pedigree, è il certificato d’iscrizione ai libri genealogici, ed è l’unico documento in grado di attestare l’appartenenza di un cane ad una determinata razza. In Italia l’ente italiano che cura l’iscrizione di un cane ai libri genealogici è l’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Il pedigree è praticamente “La carta d’identità” del cane, dove vengono annotati i suoi dati identificativi cioè: la razza di appartenenza, i dati anagrafici, la sua genealogia, i dati anagrafici dell’allevatore e del proprietario. Di un cane fornito di pedigree, si possono conoscere perfettamente: genitori, nonni, bisnonni, campioni di bellezza, campioni sportivi ecc.. Se invece il cane è sprovvisto di pedigree, non potrà essere considerato “cane di razza pura”, anche se morfologicamente è identico ai cani della sua stessa razza e non potrà partecipare a nessun tipo di gara o manifestazione ufficiale perché privo di pedigree. Il pedigree, dovrebbe essere una garanzia sulla selezione del cucciolo, ma ad oggi, l’unico timbro che viene apposto sul pedigree, è solo quello per il controllo della displasia, che viene apposto solo sul pedigree del singolo soggetto, e non nei documenti dei suoi discendenti.
Quindi, se non vi è alcuna necessità o desiderio di avere un amico a quattro zampe di razza, basterebbe rivolgere la vostra attenzione sul cane meticcio che fondamentalmente, è in grado di dare tutto l’amore e l’affetto che si può desiderare da un cane.
Se invece, si vuole un cane di razza pura (bellezza, requisiti caratteriali particolari), è indispensabile che tutto ciò sia certificato dal pedigree.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it