INTERAZIONE CANE BAMBINO
I bambini, amano molto i loro amici a quattro zampe, ma molto spesso non sanno come approcciarsi con loro. Il modo in cui il bambino interagisce con il cane, è molto importante, perché tra loro, potrebbe iniziare e proseguire una bellissima amicizia. Sarebbe quindi utile spiegare e insegnare al bambino, che ci sono delle regole di base che garantiscono un incontro piacevole tra lui e il suo amico cane.
La prima regola importante è quella di chiedere il permesso al padrone prima di avvicinarsi ed accarezzare un cane che non si conosce. Il cane potrebbe essere di cattivo umore, potrebbe essere malato o intimorito dai bambini e queste cose può saperle solo il proprietario.
La seconda regola è non avvicinarsi mai al cane in maniera frontale o posteriore ma sempre davanti facendo una piccola curva. Una volta accanto al cane, accarezzarlo sul petto o sotto il muso. E’ importante che il cane veda chi si sta avvicinando a lui e che non venga colto di sorpresa perché spaventandosi, potrebbe mordere per difendersi.
La terza regola è non avvicinarsi e non disturbare il cane mentre mangia e quando dorme.
Il pasto e il sonno, sono due momenti molto importanti per il cane perché si gode il cibo e si gode il suo momento di riposo. Disturbarlo improvvisamente, potrebbe scatenare una pericolosa reazione di difesa.
La quarta regola è non urlare quando ci si avvicina al cane.
E’ indispensabile utilizzare un tono di voce basso che gli trasmetta tranquillità e non lo metta in allarme.
La quarta regola è non fare i dispetti al cane.
Non tutti i cani, amano i bambini, soprattutto se non sono stati abituati ad interagire con loro sin da piccoli. Infatti, i cani, sono spesso spaventati dai loro modi di giocare bruschi, rumorosi, impertinenti e prepotenti.
Gli attacchi di cani verso i bambini, sono quasi sempre dovuti a difetti di comunicazione tra uomo e cane.
E’ quindi è importante sottolineare che ci sono dei limiti di sopportazione, che spesso i bambini non recepiscono. Per questo motivo, cercare di insegnare al bambino che a determinati atteggiamenti del cane espressi attraverso il linguaggio del corpo, corrispondono degli stati d’animo positivi o negativi che scatenano delle reazioni diverse, potrebbe evitare incidenti spiacevoli.
Rispettare il cane quando non vuole giocare, o interagire con il bambino,
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429significa fare il bene di entrambi e crescere un futuro padrone di un cane responsabile e attento alle necessità del proprio amico a quattro zampe.
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it