IL LEADER E LA LEADERSHIP SUL CANE
La ferma decisione di prendere un cane, comporta di conseguenza, la consapevolezza di un grandissimo impegno e responsabilità da parte del proprietario e della sua famiglia. Il forte legame affettivo che si instaura tra il proprietario e il nuovo amico a quattro zampe, a volte è talmente forte, tanto da perdere di vista quelli che sono i punti salienti di una giusta ed equilibrata educazione. E’ fondamentale, che il proprietario, sia in grado di gestire e controllare il cane in tutte le diverse situazioni che possono venire a crearsi durante la loro convivenza e che sia in grado di comunicare e stabilire una giusta intesa con lui. Per fare ciò e per migliorare il loro rapporto, è importante dare al cane, un’educazione di base, cioè fare in modo che il cane apprenda le principali regole di comportamento da utilizzare in famiglia, fuori casa e per tutta la vita, evitando che possa adottare comportamenti sbagliati.
Il cane dominante, è colui che mostra prestanza fisica e desiderio di dominare sul proprietario. Per poter stabilire una buona leadership sul proprio cane, è indispensabile tenere presenti due principali fattori:
– il rapporto affettivo che si instaura tra padrone e cane
– l’importanza della relazione gerarchica
– Riuscire a creare con il proprio cane, il giusto equilibrio nel rapporto, non è affatto semplice, infatti si può facilmente commettere l’errore di essere morbosamente attaccati al cane o addirittura di ignorarlo a tal punto, da non creare nessun tipo di legame e intesa. Per creare un rapporto equilibrato con il proprio cane, bisogna tener conto della razza, dell’età e del suo carattere. Bisogna comportarsi come un buon genitore nei confronti del proprio figlio, cioè buono e cattivo nello stesso tempo, a seconda delle situazioni. Ovviamente, il comportamento migliore da seguire, è quello di dimostrare al cane affetto in maniera equilibrata e ciò deve accadere da parte di tutti i componenti della famiglia. Bisogna essere affettuosi e premurosi nei confronti di un cucciolo e man mano che crescerà bisognerà trasmettergli fiducia e fargli capire con semplici gesti ed esercizi che il potere decisionale è del suo proprietario e non il suo.
– L’arrivo di un cane in famiglia, porta il cane stesso, a seguire la propria natura, cioè ad inserirsi nel branco, stabilendo e affermando la propria posizione gerarchica di dominanza. Il capobranco o leader, per natura, è colui che ha un ruolo importante all’interno di un gruppo, quindi: prende iniziative e decisioni, è il primo ad esplorare un nuovo territorio, occupa il posto migliore, precede il branco, ed è molto sicuro di sé.
Per fare in modo che il cane capisca che il capobranco è il suo proprietario, è necessario seguire alcuni esercizi di educazione per all’ottenimento della leadership da parte del proprietario sul suo cane:
– Mangiare sempre prima del cane e solo dopo aver finito, dare da mangiare a lui. Fare in modo che capisca che deve essere il proprietario il primo a mangiare e che dopo, toccherà a lui;
– Fare in modo che il cane attenda il comando del proprietario, per cominciare a mangiare o a giocare, se non dovesse ascoltare, sottrarre il cibo o i suoi giochi. Far capire al cane, che è il proprietario a decidere il da farsi e che non deve prendere lui iniziative. Premiarlo ogni volta che rispetta i comandi impartiti dal proprietario;
– Fare in modo che sia sempre il proprietario il primo ad attraversare la soglia e poi farsi seguire dal cane;
– Impedire che il cane occupi posti privilegiati quali: il divano, le poltrone, il letto;
– Evitare di dimostrare insicurezza nei suoi confronti;
– Evitare di premiarlo senza una giusta causa;
– Fai in modo che il cane segua un corso di educazione base con tutti i membri della famiglia per fare in modo che si instauri un rapporto equilibrato con tutti.
Evitare di sgridare o picchiare il cane, serve a ben poco, infatti l’aggressività del proprietario, non fa altro che generare altra aggressività, sotto forma di autodifesa.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it