PERIODO NEONATALE
Il “periodo neonatale” è quello che comincia alla nascita e si conclude con l’apertura degli occhi attorno al 10° giorno di vita. Questo periodo è detto “il grande deserto” in quanto l’attività principale dei cuccioli è il sonno. Il piccolo nasce sordo
e cieco, non dimostra alcuna dipendenza affettiva nei confronti della madre.
Per interpretare correttamente la natura delle sue azioni bisogna sapere che, durante questo periodo, la corteccia celebrale, non è completamente formata, ma sono essenzialmente le parti inferiori del cervello che funzionano e lo fanno reagire. Il cucciolo ha quindi le cosiddette reazioni primarie o comportamenti primitivi, mediante movimenti del corpo circolari di trascinamento detti “ a pendolo”. Si tratta di riflessi che gli permettono di sopravvivere e di realizzare ciò che è più importante per lui: trovare una fonte di calore e una fonte di nutrimento attraverso la ricerca attiva del capezzolo (Routing reflex).
In questa fase inizia la dipendenza affettiva della madre verso i cuccioli, grazie al Feromone di Adozione contenuto all’interno del liquido amniotico ed assunto dalla madre con la placenta che contiene la prolattina, ormone responsabile della produzione del latte.
L’attaccamento della madre è molto importante perché le consente di elaborare comportamenti di difesa della prole nonché di curarla e di nutrirla adeguatamente.
Molto importante è il contatto fisico con i fratelli e la madre, che trasmettono il necessario Calore. La temperatura ideale del luogo che accoglie la madre con la prole in questo periodo è di 23°/24°, infatti i piccoli non hanno ancora la capacità di mantenere costante la temperatura corporea, ma la disperdono velocemente. Questa fase neonatale è dominata dai riflessi, il più conoscibile è quello perianale, cioè l’emissione di feci e urine dopo stimolazione da
parte della madre delle parti intime. L’assunzione del latte materno avviene per mezzo della suzione del capezzolo e di movimenti di spinta che il cucciolo pratica sulla mammella con gli arti anteriori. Per mezzo del gusto il cucciolo riesce a riconoscere nel latte materno l’elemento nutritivo e quindi ad alimentarsi. Il primo latte dispensato dalla madre si chiama Colostro ed è una sostanza liquida condensata anticorporale, la madre tramite il colostro trasferisce
il proprio patrimonio immunitario. Questo naturale “vaccino” copre i cuccioli per 60 gg circa, ecco perché sarà necessario procedere con la prima vaccinazione intorno a questo periodo di età.
Francesco Damico 3202982429
info@educatoreaddestratrecinofilo.it
www.educatoreaddestratrecinofilo.it
[contact_form]