Dal 07 – al 11 ottobre 2014 Corso per Istruttori Cinofili
“COMUNICARE PER INSEGNARE”
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
AL MARE CON FIDO CINOFOLLIE 2014
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
CORSO PET e DOG THERAPY
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
Stage per Retrievers aperto a tutte le razze riportatori
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
LE MALATTIE INFETTIVE “IL CIMURRO”
Una delle tante malattie infettive che può colpire il cane è il cimurro. Si tratta di una grave malattia virale, che può interessare il sistema nervoso centrale, l’apparato respiratorio, l’apparato gastroenterico. E’ una malattia che si trasmette principalmente attraverso la saliva, il sangue e le urine del cane infetto ed è molto contagiosa.
Il contagio, può avvenire per contatto diretto o indiretto:
– Contatto diretto: il cane può contagiandosi direttamente con un cane già ammalato;
– Contatto indiretto: il cane può contagiarsi attraverso oggetti contaminati dalle secrezioni dei cani infetti.
SINTOMI
I sintomi variano a seconda dell’apparato colpito e generalmente sono:
– tosse
– starnuti
– febbre
– diarrea
– vomito
– muco intorno agli occhi
– inappetenza
Nei cuccioli è frequente la forma intestinale, che si, manifesta con inappetenza, disidratazione e diarrea emorragica.
La forma nervosa è la più pericolosa e può apparire anche tardivamente. È caratterizzata da depressione, movimenti scoordinati, convulsioni, eccessiva salivazione , paresi o paralisi.
Il cimurro si previene con la regolare vaccinazione del cane e non può essere trasmesso dal cane all’uomo o al gatto.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
L’ALIMENTAZIONE DEL CANE
Per alimentare un cucciolo in maniera corretta, si potrebbero usare due metodologie di alimentazione:
L’alimentazione casalinga preparata dal proprietario o l’alimentazione industriale.
Alimentare un cane con un’alimentazione preparata in casa, potrebbe causare alcuni problemi al cucciolo – cane, in quanto non si andrebbe a soddisfare l’apporto alimentare nutritivo corretto. Ciò, non significa che non bisogna alimentarlo con prodotti freschi, ma il consiglio da seguire per chi volesse preparare un’alimentazione con prodotti freschi, e’ quello di rivolgersi ad un nutrizionista canino e farsi dare una dieta equilibrata per il proprio cane.
L’alimentazione più semplice ed equilibrata per soddisfare i reali fabbisogni di un cucciolo – cane, è quella del mangime industriale, in quanto la maggior parte delle aziende produttrici, all’interno di esse, hanno centri di ricerca per la giusta nutrizione del cane, per dare il giusto apporto nutritivo al nostro amico quattro zampe.
La scelta di un buon mangime per cucciolo – cane, evita di far commettere errori alimentari soprattutto ai proprietari poco esperti.
Ecco alcuni consigli per distinguere aziende produttrici di mangimi. Le migliori aziende di mangimi distinguono i mangimi per tipi di razza e per taglia, pertanto, è preferibile scegliere il mangime adatto per soddisfare i bisogni necessari del cane. E’ indispensabile fare una distinzione tra:
– Puppy per cuccioli di taglia piccola
– Puppy per cuccioli di taglia media
– Puppy per cuccioli di taglia grande
Solitamente, viene spiegato al cliente, come vanno utilizzati i tipi di mangimi a seconda del cane posseduto.
I cuccioli di taglia medio piccola, hanno una crescita rapida e non presentano particolari problemi nel periodo della crescita.
I cuccioli di taglia grande invece, crescono più lentamente e hanno bisogno di un’alimentazione più accurata. L’alimentazione, è fondamentale durante la crescita dei cuccioli, perchè carenze o eccessi alimentari possono rovinare la salute del nostro amico a quattro zampe.
Il cucciolo ha fabbisogni nutritivi e energetici differenti dal cane adulto, infatti
la crescita richiede la presenza di sostanze nutritive, che consentano l’adeguato sviluppo dello scheletro, dei muscoli, degli organi interni, del sistema nervoso e immunitario. Il valore calorico dei cibi Puppy, oscilla tra le 485 e le 360 Kcal per 100 grammi di prodotto secco.
Il fabbisogno proteico invece, è molto elevato durante lo svezzamento e diminuisce lentamente con il raggiungimento del peso, dell’altezza e dell’età adulta.
I quantitativi di proteine minimi necessari ai cuccioli, non possono essere inferiori al 22%.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
Stage Cani da Catastrofe
Il giorno 30 Aprile / 01 Maggio 2014 presso il Campo Macerie COAC di Massa Finalese (MODENA) si terrà lo Stage sulla preparazione dei Cani da Catastrofe evento organizzato dal Centro Studi del Cane Italia CSdC Direzione Tecnica Luca Rossi
STIMOLAZIONE PRECOCE DEL CUCCIOLO
(Cit.Piaget) “l’intelligenza è ciò che si usa quando non si sa cosa fare” (e quindi si è costretti ad arrivare ad una soluzione facendo tesoro di quanto appreso in precedenza, ndr )
Un cucciolo precocemente stimolato possiede: una corteccia cerebrale più spessa,
un numero superiore di connessioni neuronali, un’alta concentrazione di enzimi cerebrali, ghiandole adrenaliniche più forti, maggiore resistenza allo stress e di conseguenza, una maggiore capacità di adattamento all’ambiente e a nuove situazioni.
“La ricerca ha dimostrato che sia la genetica, che l’ambiente, contribuiscono (in proporzioni discutibili) a definire chi siamo, infatti entrambe provocano degli effetti alterando l’organizzazione delle sinapsi nel cervello!”
Recenti studi, hanno accertato che le novità costituiscono un paradosso facilmente osservabile principalmente nei cuccioli, infatti, l’introduzione di una novità nell’ambiente abituale del cane, mette in atto contemporaneamente due meccanismi: uno di paura e l’altro di curiosità. La reazione più ricercata è quella d’indifferenza o attiva esplorazione, cioè la curiosità per il nuovo stimolo.
La stimolazione precoce è particolarmente efficace, infatti se si presentano al cane nuovi stimoli all’interno di periodi particolarmente sensibili e nel modo giusto, lui trasformerà lo stimolo da sconosciuto a conosciuto.
ASSUMERE GLI STESSI ATTEGGIAMENTI O RIPETERE AZIONI PER ABITUDINE, PORTA A LUNGO TERMINE AD UNA PERDITA DELLE SINAPSI, MENTRE LA CONTINUA STIMOLAZIONE, PROVOCA UN LORO AUMENTO.
Alcuni comportamenti del cane (innati) sono immodificabili dall’ambiente: altri si modificano!
“I comportamenti innati utilizzati per trovare il cibo tra i quali la caccia dipendono più dall’apprendimento che dai comportamenti innati della consumazione del cibo, mentre la riproduzione e la predazione sono governati prevalentemente dall’istinto” (Gould, 1977).
Per migliorare la relazione tra cane e proprietario e per stimolare le gratificazioni, è molto importante la fase della stimolazione precocce del cucciolo.
Le gratificazioni sono rappresentate:
– dal cibo
– dalla stimolazione al gioco direttamente con il proprietario
– dalla stimolazione alla predazione
Per stimolare il cane al gioco, è importante sviluppare nel cucciolo, l’istinto ludico, cioè creare attraverso il gioco un’intesa tra il cucciolo e il proprietario che avviene tramite giochi come ad esempio: treccia, manicotto di juta, cordicelle, giochi mentali, ecc., queste stimolazioni sono molto importanti affiche il cucciolo inizi ad instaurare una buona relazione con il proprietario.
Strategie da utilizzare:
Giocare con il cane con più giochi, in maniera alternata, in modo tale che il cane sia sempre attento e orientato non solo sul gioco, ma principalmente sul proprietario stesso.
Il cane deve trovare gradimento sia verso il gioco ma anche verso il proprietario, devono praticamente divertirsi entrambi creando così una sorta di intesa e complicità.
E’ importante, giocare con il cucciolo in maniera attiva e con fisicità, cercando di diventare noi stessi il gioco del cane attraverso una forte attrazione personale.
Giocando al gioco dello straccetto il proprietario stimola il cucciolo alla predazione, trasmettendo un messaggio chiaro e preciso: il gioco è qui è mio e non te lo voglio dare e se lo vuoi devi venirlo a prendere.
Durante la crescita, un cucciolo oltre alla stimolazione precoce, ha bisogno del condizionamento dei comportamenti, che deve avvenire mediante il clicker training che è un metodo gentile di apprendimento e di comunicazione. Tale condizionamento è molto importante per fare in modo che il cane in età adulta possa sviluppare i processi di apprendimento. Per utilizzare in maniera corretta le strategie didattiche del clicker training bisogna studiarle e metterle in pratica con l’ausilio di un professionista, per evitare dei condizionamenti sbagliati. E’ importantissimo che il cucciolo debba sperimentare il gioco, debba relazionarsi con il proprietario attraverso il gioco attivo, debba iniziare a conoscere il metodo del clicker training, come metodo di apprendimento in quanto un cucciolo di 2-3 mesi è già in grado di imparare una struttura didattica.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it
IL LEADER E LA LEADERSHIP SUL CANE
La ferma decisione di prendere un cane, comporta di conseguenza, la consapevolezza di un grandissimo impegno e responsabilità da parte del proprietario e della sua famiglia. Il forte legame affettivo che si instaura tra il proprietario e il nuovo amico a quattro zampe, a volte è talmente forte, tanto da perdere di vista quelli che sono i punti salienti di una giusta ed equilibrata educazione. E’ fondamentale, che il proprietario, sia in grado di gestire e controllare il cane in tutte le diverse situazioni che possono venire a crearsi durante la loro convivenza e che sia in grado di comunicare e stabilire una giusta intesa con lui. Per fare ciò e per migliorare il loro rapporto, è importante dare al cane, un’educazione di base, cioè fare in modo che il cane apprenda le principali regole di comportamento da utilizzare in famiglia, fuori casa e per tutta la vita, evitando che possa adottare comportamenti sbagliati.
Il cane dominante, è colui che mostra prestanza fisica e desiderio di dominare sul proprietario. Per poter stabilire una buona leadership sul proprio cane, è indispensabile tenere presenti due principali fattori:
– il rapporto affettivo che si instaura tra padrone e cane
– l’importanza della relazione gerarchica
– Riuscire a creare con il proprio cane, il giusto equilibrio nel rapporto, non è affatto semplice, infatti si può facilmente commettere l’errore di essere morbosamente attaccati al cane o addirittura di ignorarlo a tal punto, da non creare nessun tipo di legame e intesa. Per creare un rapporto equilibrato con il proprio cane, bisogna tener conto della razza, dell’età e del suo carattere. Bisogna comportarsi come un buon genitore nei confronti del proprio figlio, cioè buono e cattivo nello stesso tempo, a seconda delle situazioni. Ovviamente, il comportamento migliore da seguire, è quello di dimostrare al cane affetto in maniera equilibrata e ciò deve accadere da parte di tutti i componenti della famiglia. Bisogna essere affettuosi e premurosi nei confronti di un cucciolo e man mano che crescerà bisognerà trasmettergli fiducia e fargli capire con semplici gesti ed esercizi che il potere decisionale è del suo proprietario e non il suo.
– L’arrivo di un cane in famiglia, porta il cane stesso, a seguire la propria natura, cioè ad inserirsi nel branco, stabilendo e affermando la propria posizione gerarchica di dominanza. Il capobranco o leader, per natura, è colui che ha un ruolo importante all’interno di un gruppo, quindi: prende iniziative e decisioni, è il primo ad esplorare un nuovo territorio, occupa il posto migliore, precede il branco, ed è molto sicuro di sé.
Per fare in modo che il cane capisca che il capobranco è il suo proprietario, è necessario seguire alcuni esercizi di educazione per all’ottenimento della leadership da parte del proprietario sul suo cane:
– Mangiare sempre prima del cane e solo dopo aver finito, dare da mangiare a lui. Fare in modo che capisca che deve essere il proprietario il primo a mangiare e che dopo, toccherà a lui;
– Fare in modo che il cane attenda il comando del proprietario, per cominciare a mangiare o a giocare, se non dovesse ascoltare, sottrarre il cibo o i suoi giochi. Far capire al cane, che è il proprietario a decidere il da farsi e che non deve prendere lui iniziative. Premiarlo ogni volta che rispetta i comandi impartiti dal proprietario;
– Fare in modo che sia sempre il proprietario il primo ad attraversare la soglia e poi farsi seguire dal cane;
– Impedire che il cane occupi posti privilegiati quali: il divano, le poltrone, il letto;
– Evitare di dimostrare insicurezza nei suoi confronti;
– Evitare di premiarlo senza una giusta causa;
– Fai in modo che il cane segua un corso di educazione base con tutti i membri della famiglia per fare in modo che si instauri un rapporto equilibrato con tutti.
Evitare di sgridare o picchiare il cane, serve a ben poco, infatti l’aggressività del proprietario, non fa altro che generare altra aggressività, sotto forma di autodifesa.
Francesco Damico COACH4DOGS Cell. 3202982429
info@educatoreaddestratorecinofilo.it
www.educatoreaddestratorecinofilo.it